Dichiarazione
di Accessibilità

Informativa sull’Accessibilità
Medical Center Italia si impegna a rendere il proprio sito Web accessibile, conformemente al Decreto Legislativo n° 82/2022 del 27 maggio 2022, recante attuazione della Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio. La presente informativa sull’accessibilità si applica a:
Stato di conformità
Le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG) definiscono i requisiti per designer e sviluppatori per migliorare l’accessibilità per le persone con disabilità. Definiscono tre livelli di conformità: Livello A, Livello AA e Livello AAA.
Questo sito è parzialmente conforme alle Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG) 2.1 Livello AA.
Limiti identificati
Nonostante i nostri sforzi per garantire l’accessibilità del nostro sito, potrebbero esserci alcune limitazioni. Il miglioramento dell’accessibilità del sito è un processo continuo: qui di seguito l’elenco dei requisiti WCAG 2.1. che ci stiamo impegnando ad implementare:
1.1.1 – Contenuti non testuali (A) Ogni immagine, grafico o contenuto non testuale deve avere un’alternativa testuale.
1.4.1 – Uso del colore non esclusivo (A) Il significato di un contenuto non deve essere basato esclusivamente sul colore, poiché gli utenti con daltonismo o difficoltà visive potrebbero non distinguere correttamente i colori.
1.4.3 – Contrasto minimo per il testo (AA) Il contrasto tra il testo e lo sfondo deve essere sufficientemente elevato (minimo 4.5:1 per testo normale, 3:1 per testo grande).
1.4.5 – Immagini di testo evitabili (AA) Le immagini contenenti testo non devono essere usate se esistono alternative come il testo stesso, che è più facilmente scalabile e accessibile.
1.4.11 – Contrasto per elementi non testuali (AA) Anche gli oggetti visivi, come le icone, devono rispettare i requisiti di contrasto elevato rispetto allo sfondo, per essere facilmente visibili da tutti gli utenti.
1.3.3 – Caratteristiche sensoriali (A) Non basare la comunicazione esclusivamente su caratteristiche sensoriali come la forma, la posizione o il colore, poiché potrebbe non essere accessibile a tutti gli utenti.
2.4.4 – Link con testo descrittivo (A) I link devono avere testo descrittivo che indichi chiaramente dove porteranno, evitando frasi generiche come “Clicca qui”.
3.3.3 – Suggerimenti per la correzione degli errori (AA) Se l’utente commette un errore in un modulo, devono essere fornite indicazioni chiare su come correggere l’errore.
3.3.4 – Per le pagine Web che contengono vincoli di tipo giuridico o transazioni finanziarie per l’utente che gestiscono la modifica o la cancellazione e gestione di dati controllabili dall’utente in un sistema di archiviazione oppure che inoltrano le risposte degli utenti a test, è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni:
- Reversibilità: Le azioni sono reversibili
- Controllo: I dati inseriti dall’utente vengono verificati e all’utente viene data l’opportunità di correggere gli errori.
- Conferma: È disponibile un meccanismo per la revisione, conferma e correzione delle informazioni prima del loro invio definitivo.
1.3.2 – Ordine logico del DOM (A) L’ordine degli elementi nel codice deve rispecchiare l’ordine visivo della pagina, per consentire una navigazione logica da parte degli utenti.
1.4.12 – Spaziatura testuale personalizzabile (AA) Gli utenti devono poter modificare la spaziatura tra il testo e altre impostazioni di layout per migliorare la leggibilità, senza che il contenuto perda significato o funzionalità.
2.4.6 – Intestazioni ed etichette (AA) Le intestazioni (come gli elementi HTML <h1>, <h2>, ecc.) devono descrivere l’argomento o lo scopo della sezione che seguono.
4.1.2 – Ruoli ARIA e proprietà personalizzate (A) I ruoli ARIA (Accessible Rich Internet Applications) devono essere utilizzati quando necessario, per migliorare la comprensione di contenuti dinamici da parte degli utenti con disabilità.
2.1.1 – Tastiera operabile (A) Tutti gli elementi interattivi del sito devono essere accessibili e utilizzabili tramite tastiera, senza la necessità di dispositivi puntatori come il mouse.
2.4.1 – Salto di blocchi (A) È disponibile un meccanismo per saltare i blocchi di contenuto che si ripetono su più pagine Web. (In pratica, si tratta di fornire un modo per evitare che gli utenti debbano navigare ripetutamente attraverso gli stessi elementi, come menu di navigazione o intestazioni, su ogni pagina del sito.)
1.4.3 – Contenuto con Hover o Focus (A) In sintesi, questo criterio stabilisce che se un contenuto aggiuntivo appare tramite hover o focus, deve essere:
- Congedabile: l’utente deve poter chiudere il contenuto aggiuntivo senza dover spostare il mouse o il focus.
- Persistente: il contenuto aggiuntivo deve rimanere visibile finché l’utente non lo chiude, non sposta il mouse o il focus, o finché le informazioni non diventano obsolete.
- Hoverabile: se il contenuto aggiuntivo appare al passaggio del mouse, il puntatore deve poter essere spostato sopra il contenuto stesso senza che questo scompaia
4.1.2 – Test con screen reader e tecnologie assistive (A) Verificare che il sito sia compatibile con le tecnologie assistive come screen reader, per assicurare un’accessibilità completa.
4.1.3 – Supporto per il controllo da parte di dispositivi assistivi (AA) Assicurarsi che il sito supporti tecnologie assistive come dispositivi di input alternativi (es. switch, trackball).
2.5.3 – Etichetta nel nome (A) Se un componente dell’interfaccia utente (come un pulsante, un link o un campo di input) ha un’etichetta visibile (testo o immagine), il suo nome programmabile (il nome che le tecnologie assistive utilizzano per identificare il componente) deve contenere quella stessa etichetta.
Redazione della dichiarazione di Accessibilità
La presente informativa è stata redatta il 25/06/2025.
La valutazione è stata effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive (cfr. l’articolo 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione). Continueremo a tenere in considerazione l’accessibilità nello sviluppo di nuove funzionalità, eseguendo audit programmati ed effettuati con cadenza regolare per valutare il nostro sito rispetto agli standard di accessibilità applicabili e integrando i feedback degli utenti per miglioramenti continui.
Impegni e Mission
Medical Center Italia riconosce l’importanza di garantire l’accessibilità digitale dei propri servizi, in linea con i principi dell’European Accessibility Act e delle linee guida internazionali WCAG 2.1. L’accessibilità è per noi un elemento essenziale per offrire un’esperienza inclusiva e fruibile da tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità. L’obiettivo è rendere il sito accessibile entro i tempi previsti dalla normativa applicabile.
Contatti per supporto e feedback
Siamo lieti di ricevere il tuo parere sull’accessibilità di medicalcenteritalia.it.
Ti invitiamo a segnalarci eventuali difficoltà che dovessi riscontrare durante la navigazione, all’indirizzo e-mail: Medical.Center@pikdare.com
Nell’e-mail ti chiederemmo di indicare:
- Nome e cognome;
- Indirizzo della pagina web o sezioni del sito oggetto della segnalazione;
- Descrizione chiara e concisa della problematica rilevata;
- Strumenti utilizzati (sistema operativo, browser ed eventuali tecnologie assistive impiegate).
Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID
Ci impegniamo a rispondere ai feedback entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricezione. Qualora non ricevessi risposta entro questo periodo, o non trovassi soddisfacente la risposta fornita, hai la possibilità di rivolgerti all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) per ricevere ulteriore assistenza:
AgID
Via Liszt, 21
00144 Roma
protocollo@pec.agid.gov.it
https://www.agid.gov.it
Informazioni sul sito
- Data di pubblicazione: 25/11/2021
- Sono stati effettuati i test di usabilità: sì
- CMS utilizzato per il sito web: WordPress